Shopping Cart
(0)Spedizione Italia 7€, Gratis oltre i 99€
Il caftano in misto lino ricamato è un capo intramontabile che coniuga freschezza, eleganza e un tocco artigianale unico. Indossato in estate per eventi, passeggiate al mare o serate all’aperto, è uno di quei capi che merita una cura particolare, soprattutto se arricchito da dettagli preziosi come ricami a mano o applicazioni.
Per mantenere intatta la bellezza del tuo caftano misto lino, è essenziale adottare buone pratiche di lavaggio, asciugatura e cura. In questo articolo ti spiegheremo come lavare, stirare e prenderti cura al meglio dei tuoi caftani in lino, evitando danni e preservando la qualità del tessuto e dei ricami.
Lettura consigliata: Lavare il cotone: 5 consigli pratici
Il lino è una fibra naturale estremamente traspirante, resistente e biodegradabile. È il tessuto perfetto per i mesi caldi, perché mantiene il corpo fresco e dona un effetto elegante ma rilassato.
Quando il lino viene unito a viscosa e cotone, unisce le sue proprietà a quelle degli altri tessuti e diventa più morbido e luminoso, pur mantenendo freschezza e resistenza. Se poi viene arricchito con ricami artigianali, il capo acquista un fascino inimitabile. I caftani in misto lino ricamati offrono un mix ideale tra semplicità e raffinatezza, perfetto per donne che amano distinguersi con classe, anche nella quotidianità.
Tuttavia, la combinazione di un tessuto naturale e di lavorazioni delicate richiede attenzioni particolari, sia durante il lavaggio che nel momento di riporlo nell’armadio. Vediamo come fare.
La prima regola per lavare un caftano in misto lino ricamato è leggere attentamente l’etichetta. Se il capo è stato realizzato artigianalmente, potrebbe richiedere il lavaggio a mano o a secco. Tuttavia, in molti casi è possibile effettuare un lavaggio delicato anche in casa.
Ecco alcuni consigli fondamentali:
Lavaggio a mano: riempi una bacinella con acqua fredda o tiepida (non oltre i 30°C) e aggiungi un detersivo delicato, meglio se specifico per capi in lino o per tessuti naturali. Immergi il caftano per pochi minuti, evitando di strofinare le zone ricamate. Risciacqua con acqua fredda e non torcere mai il capo.
Lavaggio in lavatrice: solo se l’etichetta lo consente, utilizza un ciclo delicato (programma lana o seta), a bassa temperatura e con centrifuga ridotta. Inserisci il caftano in un sacchetto per il bucato per proteggerlo dai movimenti del cestello.
Evita candeggianti, smacchiatori aggressivi o ammorbidenti, che possono rovinare sia il lino sia i ricami.
Attenzione: se il tuo caftano ha ricami in filo d’oro, paillettes o perline, è sempre meglio optare per il lavaggio a secco presso una lavanderia specializzata.
Dopo il lavaggio, l’asciugatura è un altro passaggio fondamentale per mantenere il tuo caftano ricamato in perfette condizioni. Il lino, infatti, tende a perdere la forma se asciugato in modo scorretto.
Ecco come fare:
Tampona delicatamente il capo con un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso.
Non usare l’asciugatrice, che può danneggiare il tessuto e rovinare i ricami.
Stendi il caftano su una superficie piana, preferibilmente sopra un asciugamano pulito, oppure appendilo su una gruccia imbottita, lontano dalla luce diretta del sole per evitare lo scolorimento.
Se possibile, asciugalo all’ombra e in un ambiente ventilato.
Il lino è noto per spiegazzarsi facilmente, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere una stiratura impeccabile senza compromettere i ricami.
Stira il caftano quando è ancora leggermente umido: questo permette di eliminare le pieghe più facilmente.
Usa un ferro a temperatura media, oppure attiva il programma “lino/cotone” se disponibile. Anche qui, guarda sempre l’etichetta per stirarlo secondo le indicazioni del produttore.
Stira il caftano al rovescio, in particolare nelle zone con ricami, per non schiacciare o danneggiare le decorazioni.
In alternativa, puoi proteggere il ricamo coprendolo con un panno in cotone durante la stiratura.
Un consiglio extra: per mantenere la texture naturale del lino, puoi anche evitare di stirare completamente il caftano e valorizzare il suo effetto leggermente stropicciato.
La cura del caftano in misto lino non si ferma al lavaggio: anche il modo in cui viene riposto nell’armadio ha un ruolo fondamentale nel mantenerlo bello nel tempo.
Piega il caftano in modo morbido, evitando di creare pieghe nette sulle parti ricamate.
Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dall’umidità.
Se lo appendi, scegli una gruccia con spalline imbottite per non deformare il capo.
In estate, proteggilo dalla polvere con una custodia traspirante in cotone (meglio evitare la plastica, che può creare umidità, a meno che non sia una custodia con il fondo aperto).
Se sei alla ricerca di caftani in misto lino leggeri e impreziositi da lavorazioni artigianali, scopri la nostra collezione su I Caftani. Troverai modelli unici, realizzati per vestire ogni donna con eleganza e semplicità.
L’offerta e la vendita dei prodotti di abbigliamento e accessori sul sito web caftanionline.it sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita.
I prodotti acquistati sul sito web www.caftanionline.it sono prodotti, venduti e contraddistinti da marchi di titolarità di I CAFTANI srl, Via Monte Cengio, 2 – 35013 CITTADELLA (PD) – PI 04313040273 – Tel 049 5979260.